Sabato 10 e Domenica 11 Maggio si correrà la 26° edizione del Rally delle Palme. Cambiate le date e cambia il percorso ma resta il forte legme con il prossimo Rallye Sanremo di Ottobre.

Le iscrizioni stanno arrivando con regolarità e nei numeri che ci aspettavamo” commenta Sergio Maiga, presidente di ACI Ponente Ligure, l’ente organizzatore della gara. “Proprio per dare ai concorrenti la possibilità di conoscere a fondo le tre prove speciali, prima di effettuare le ricognizioni del percorso direttamente in loco (concesse solo nelle giornate di sabato 3 e venerdì 9 maggio) sul sito del Rally delle Palme sono stati pubblicati i filmati delle tre prove speciali (https://www.rallydellepalme.it/video-prove-speciali/), che permettono ai concorrenti di iniziare a prepararsi davanti al computer prima ancora di raggiungere il Ponente Ligure” conclude Maiga.

Si parte nella giornata di Sabato, da Bordighera alle ore 17, con una delle prove più celebri la Coldirodi-Perinaldo, con il famoso passaggio dell’incrocio sopra S.Romolo, previsti due passaggi alle ore 17:39 e quello serale alle 21:20.

Questi 12,36 km, ripetuti daranno una prima impronta alla gara prima del riordino notturno, sempre a Bordighera. Nella giornata di Domenica altre due prove che ricordano e completerebbero una ronde sanremese. La ps 3 è Semoigo-Bajardo e subito dopo la Ghimbegna-S.Romolo, 11:56 e 12:18 i loro passaggi che saranno replicati nel pomeriggio alle 15:54 e 16:16.

Non ci sarà la prova dello scorso anno, che era una novità assoluta Perinaldo-Sodano, poi vista anche al Sanremo, in forma allungata.

TTD

PERCORSO

Il 26° Rally delle Palme è valido come seconda prova della Coppa Rally di Zona-2; Michelin Trofeo Italia-Regional; Trofeo Pirelli Accademia CRZ e R-Italian Trophy.

Gangi-Pons su Skoda Fabia Rally 2 vinsero l’edizione 2024.